Ultima modifica: 17 Gennaio 2019
Istituto Comprensivo Statale Rovellasca > Progetti 2016 – 2017

Progetti 2016 – 2017

Camera straniera

“Camera straniera” non rientra nelle vecchie tipologie della tradizione della storia dell’arte, ma nelle nuove forme espressive chiamate “installazioni”.

Realizzazioni che chiedono all’osservatore molto più della contemplazione.

Muoversi, perdersi, scoprire, guardarsi diventano nuove forme di interazione con l’opera, in questo caso fruizione è un’esperienza, non una visione.

“Camera straniera” può essere definita un’installazione esperienziale, nata dalla riflessione sui problemi sensoriali che caratterizzano i Disturbi dello Spettro Autistico.

Come vivono l’aula scolastica i nostri ragazzi con autismo?

Abbiamo provato ad immaginarlo…cambiando il nostro punto di vista…

La nostra installazione consiste in una stanza arredata come una comune classe scolastica, all’interno della quale viene deformata la comune percezione sensoriale sottoponendo il fruitore ad un iper stimolazione uditiva, tattile, olfattiva e visiva. Al centro di questo spazio, tra i banchi si erge una stanza più piccola, completamente bianca e insonorizzata. Entrando si può sentire un unico suono: la voce di un ragazzo che cerca una sua intonazione……

"I ragazzi delle medie ricordano le Foibe" 

"I ragazzi delle medie ricordano le Foibe" 

In data 6 maggio si è tenuta la premiazione del concorso sulle Foibe, presso la Casa Militare Umberto I di Turate, alla presenza delle classi terza dell'I.C. di Rovellasca e di Turate, dei dirigenti scolastici, del vicesindaco di Turate Roberta Clerici e dei rappresentati del Movimento nazionale Fiume Istria e Dalmazia. Gli studenti più meritevoli, tra cui in particolare Luca Callari di Rovellasca, Gabriele Linguardo di Rovellasca e Alessio Tommasello di Rovello Porro,  sono stati premiati da Mario Marcuzzi e da Romano Cramer a nome dell'Associazione e dal presidente della Casa militare Dario Frattini. L'evento ha permesso ai ragazzi di riflettere in classe su una pagina importante e dolorosa della nostra Storia. 

Generazione Digitale- Como Rebbio

Il 10 maggio cinque alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Rovellasca hanno partecipato al Convegno Generazione Digitale tenutosi presso l'Istituto Statale di Como Rebbio. Il progetto presentato, pensato proprio per l'occasione ,ha illustrato le attività delle scuole primarie dell'Istituto svolte durante la settimana del codice e non solo ...Una bellissima esperienza di confronto con altre realtà scolastiche presenti sul territorio.

Progetto accoglienza e continuità Rovello Porro

I bambini frequentanti la Scuola dell'Infanzia che inizieranno a frequentare la Scuola Primaria a settembre si recano nel nuovo istituto per familiarizzare con il nuovo ambiente e conoscere insegnanti e alunni. Ad accoglierli troveranno un simpatico elefantino variopinto di nome Elmer, che diventerà un compagno di viaggio.

Progetto accoglienza e continuità- Rovellasca

Mel mese di maggio i bambini delle Scuole dell'Infanzia del territorio iscritti per il prossimo anno scolastico alla Scuola Primaria di Rovellasca si sono recati a scuola per alcuni incontri pensati al fine di iniziare a familiarizzare con l'ambiente, gli alunni e le insegnanti. Una grande emozione per bambini e genitori alle prese con questo passaggio così importante.

Progetto accoglienza e continuità Rovellasca. Video DUE AMICI A SCUOLA

Quest'anno i bambini della Scuola dell'Infanzia saranno accolti dai personaggio del libro "Due amici a Scuola"di Nicoletta Costa. Le insegnanti hanno preparato questo breve cartone animato per raccontare la storia ai bambini.

Museo Botanico- Scuola Secondaria di Rovello -

Visita al Museo Botanico di Milano delle classi prime della Scuola Secondaria di Rovello. Laboratorio della semina di mais e frumenti antichi per il recupero degli antichi prodotti della terra per la lotta contro la fame nel mondo. Attività interdisciplinare lettere e scienze.

Visita didattica- Castello Gropparello - Scuola Secondaria Rovello Porro

12 aprile 2017. Visita didattica al Castello di Gropparello per la Scuola Secondaria di Rovello Porro. Visita al castello in lingua inglese. Un tuffo nel Medioevo e su Dante con un laboratorio e drammatizzazione dell'inferno dantesco.

LABORATORIO TEATRALE -classi seconde scuola Secondaria di Rovello Porro

Il laboratorio DRAMA WEEK coinvolge gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Rovello Porro; si tratta di una attività di drammatizzazione sulle emozioni in lingua inglese .

Spettacolo in lingua inglese

Scuola Primaria di Rovello- 27 aprile 2017 . Spettacolo in lingua inglese

L'ICS DI ROVELLASCA VALORIZZA LA DIVERSITÀ

L'ICS DI ROVELLASCA VALORIZZA LA DIVERSITÀ

 Anche quest'anno l’Istituto comprensivo di Rovellasca ha deciso di intraprendere un percorso inclusivo interdisciplinare che si connota come  conoscenza e valorizzazione della diversità, rivolto agli alunni della Scuola secondaria di Primo Grado di Rovellasca e Rovello Porro. Si tratta di un progetto di sensibilizzazione sull'autismo denominato “Camera straniera”.

Il progetto ha avuto inizio Martedì 7 marzo con la conferenza del prof. Moderato, esperto conoscitore dei disturbi dello spettro autistico,  presso il teatro S.Giuseppe di Rovello Porro. Una mattinata intensa di riflessioni e di sensibilizzazione sul tema, con lo scopo di aiutare gli alunni ad entrare in relazione con i compagni autistici, realizzando una fattiva integrazione e sviluppando  la consapevolezza che i ragazzi con autismo sono diversi, non inferiori.

Il progetto proseguirà con un cineforum e alcune attività artistiche che culmineranno nella realizzazione della ‘Camera straniera , un luogo in cui ogni individuo può sperimentarsi persona con autismo, in quanto in essa quale viene deformata la comune percezione sensoriale, sottoponendo il visitatore ad un iperstimolazione uditiva, tattile, olfattiva e visiva.

L’installazione artistica sarà realizzata dagli studenti verso la fine di maggio nei locali della ex Scuola primaria Milite Ignoto di Rovellasca, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, e sarà aperta al pubblico.

Museo Egizio

Le classi quarte della Scuola Primaria di Rovello il giorno 27 gennaio si sono recate a Torino per visitare il Museo Egizio . Le fotografie ritraggono i bambini mentre prendono parte al laboratorio espressivo presso Palazzo Madama e alla visita guidata presso il pullman della preistoria ( museo itinerante)

LA CELLULA ...fare per imparare

Classi quinte, Scuola Primaria di Rovello Porro.

Cellula animale e cellula vegetale: come è formata la parte più piccola di ogni organismo? Lavoro di gruppo sulla realizzazione dei diversi tipi di cellule, quando l'unione tra scuola e famiglia produce meravigliosi frutti.

Bambini bielorussi a scuola

Il 29 settembre 2016 gli alunni delle classi seconde della Scuola Primaria di Rovellasca hanno accolto un gruppo di bambini provenienti dalla Bielorussia e ospiti presso alcune famiglie rovellaschesi. La mattinata è trascorsa piacevolmente in un clima di accoglienza e collaborazione; oltre ad alcune attività collettive (in aula magna canti e visione di un video relativo al tema dell’amicizia, merenda nel cortile), i bambini hanno lavorato nelle aule per realizzare insieme dei piccoli manufatti, chiamati “alberelli dell’amicizia”.

Per tutti è stata una bella esperienza di socializzazione di scambio culturale.  

Laboratorio "A caccia di amido"

Laboratorio"A caccia di amido" svolto dalla classe 2C della Scuola Secondaria il giorno 28/10/2016.
Nella seguente esperienza si verifica la presenza/assenza  di amido in alcuni elementi di uso giornaliero utilizzando come indicatore una soluzione iodica. 

Visita alla biblioteca -S.P.Rovello Porro

Le classi seconde della Scuola Primaria di Rovello Porro il giorno 11/11/29016, hanno aderito al  progetto di promozione alla lettura  intitolato "Leggere,che bello!" e si sono recati in biblioteca.

Il bibliotecario Guido ha spiegato come vengono sistemati i libri all'interno della biblioteca. L'animatrice Silvia ha effettuato insieme ai bambini dei giochi di parole e con i libri riguardanti il bosco e i suoi abitanti. 

Poi ha  letto e animato un libro " Il momento perfetto" storia di uno scoiattolo che deve partire e durante il suo tragitto nel bosco incontrerà molti amici che avranno bisogno del suo aiuto.  

L'esperienza è stata positiva e stimolante per i bambini .

Visita ai nonni -Rovello Porro

Il giorno 19/10/2016 le classi seconde della scuola primaria di Rovello
Porro, accompagnate dalle docenti Gagliano ,Suriano e Varsalona , sono andate a far visita ai nonni della casa di riposo "Opera Pia
Carcano"di Rovello Porro per un primo incontro di conoscenza, condivisione di esperienze e scambio di doni. I bambini hanno cantato e ballato con i nonni in un clima di reciproco entusiasmo e gioia.

Archeopark

Immagini fotografiche relative alla visita guidata delle classi quarte della scuola primaria di Rovellasca del 28 settembre 2016 presso Archeopark di Boario Terme. 

Incontro con Tognolini

Le classi 3^C e 2^C alla libreria Sistina di Rovellasca per assistere ad una lezione “ speciale ” con l'autore Bruno Tognolini che ama definirsi " Poeta e scrittore per bambini e per tutti".

 
Festa di inizio anno 2016/2017 - Scuola Primaria Rovellasca

Alla scuola primaria di Rovellasca l'anno scolastico si apre con un ospite speciale: l'elefantino ELMER in carne ed ossa accoglie i bambini ed augura a tutti un sereno anno scolastico.

Geografia degli sguardi

Su un muro bianco della nostra scuola, abbiamo disegnato la cartina geografica del mondo con una semplice linea nera. Osservandolo ci è apparso vuoto così abbiamo cercato tra gli sguardi dei nostri compagni quel mondo disegnato: Italia, Pakistan, Romania, Marocco, Brasile, Cuba, Russia, Senegal, Polonia. Quanti paesi contiene la nostra scuola!

Il mondo è fatto di persone e quelle persone siamo noi. Ci siamo accorti di quanto sia difficile catturare uno sguardo, sguardi sfuggenti che non incrociano l’obiettivo, sguardi agitati che non vogliono essere fermati nella nitidezza di una foto, sguardi sfrontati, sguardi timidi, ma quando incroci uno sguardo ti entra dentro e rimane lì, parla un linguaggio universale senza errori grammaticali.

La perfezione non è di questo mondo, ma la bellezza sì. I nostri sono sguardi imperfetti, ma abbiamo deciso di non escluderne nessuno, perché è nella nostra singola e sofferta unicità che risiede la nostra bellezza.

Abbiamo riguardato il nostro mondo disegnato e si è colorato di noi,   perché il mondo è nella nostra scuola e la nostra scuola è nel mondo.

 

 

LUfficio Scolastico Regionale della Lombardia ha individuato il progetto “Geografia degli sguardi” tra  cinque lavori selezionati da inviare al MIUR Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione per il concorso nazionale “Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2016-2017

Un viaggio inaspettato

“ C’è un ragazzo che un giorno trova Pingu davanti alla porta della classe. Probabilmente si è perso e il ragazzo cerca di capire da dove arriva, cosa vuole…”Perché è triste questo pinguino?” Il ragazzo decide di  trovare  il  modo  di  riportarlo  a  casa,  costruisce  una  barca  e  affronta  con  lui  il  lungo  viaggio, incontrano Jockerina, Spavento,…Ma se non fosse quello di tornare a casa il suo primo desiderio?

Una storia  buffa  per  parlare  di  mondi  sconosciuti  che si  incontrano,  della  difficoltà  di  comunicare  e comprendere chi è altro da noi, in un oceano da solcare per far crescere in noi affetto ed amicizia. E così  diventare  grandi.  Come  nasce  un  dialogo?  Sono così importanti le parole? Tra mille gesti che restano  incompresi  e  piccole  gag  surreali,  continui  fraintendimenti,  alcune  enormi,  altri apparentemente  insignificanti,  tra mille  avventure  e  tempeste,  i  due arriveranno  alla fine  del  loro viaggio. Ma un viaggio può veramente avere una fine?”

I personaggi nati dalla matita di Alejandro prendono vita e con la collaborazione di tutta la classe vivono una fantastica avventura. Un prezioso dono dalla Scuola Secondaria di Rovellasca

Ritratti- scuola secondaria di Rovellasca

Last school year the pupils of the class III A studied some portraits by famous artists in English and during the Art Lab they tried to impersonate them.

This video shows their successful work.

Elmer sei tu- progetto continuità 2015/2016

L'elefante Elmer accompagna i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia nel passaggio alla scuola primaria. I bambini sono stati accolti alla scuola primaria di Rovellasca dagli alunni di quarta e hanno avuto la possibilità di conoscere e di farsi conoscere in un clima sereno e accogliente con un percorso pensato appositamente per loro.

INSIEME PIU' SPECIALI Spettacolo teatrale Scuola Primaria Rovello Porro

Il giorno 28 maggio 2016 la Scuola Primaria di Rovello Porro ha messo in scena uno spettacolo teatrale INSIEME PIU' SPECIALI che ha visto come protagonisti gli alunni della scuola.A coordinare la parte musicale il maestro Erenti Franco e la figlia Serena.

CION CION TOUR

Le classi quarte della scuola Primaria di Rovellasca ,il 7 giugno 2016, al termine del progetto interdisciplinare legato alla lettura del testo Cion Cion Blu di Pinin Carpi e al percorso di animazione teatrale hanno messo in scena il Cion Cion Tour: uno spettacolo itinerante che li vede coinvolti insieme alle loro insegnanti.

Festa di Inizio anno- Scuola Primaria Rovellasca

Festa di apertura dell'anno scolastico 2015/2016 alla Scuola Primaria di Rovellasca

Creiamo la Bioplastica

Laboratorio di scienze e tecnologia durante il quale gli studenti hanno osservato, tramite un esperimento di laboratorio, come creare una plastica biodegradabile e biocompatibile partendo da un prodotto comune come le patate.

CODEWEEK 2016

Mostra SCIENZA CREATIVA- 14.1.2017

Il giorno 14 gennaio 2017 è stata allestita presso la Scuola primaria di Rovellasca la mostra SCIENZA CREATIVA. Lo scopo della manifestazione è stato quello di mostrare alle famiglie i lavori e le attività svolte dagli alunni delle scuole di Rovellasca e Rovello porro in occasione della Codeweek, per quanto riguarda la tecnologia, e durante le ore di lezione di scienze svolte nella prima parte dell'anno scolastico. Alcuni bambini di quarta e quinta hanno illustrato i progetti alle famiglie che sono intervenute. Una bella occasione per i genitori di vedere e toccare con mano le attività realizzate dai propri figli, e per la scuola un'altra buona occasione di collaborazione positiva con le famiglie.

LA ROBOTECA - Scuola Primaria Rovellasca

Durate la settimana del codice 2016 i bambini di quinta della scuola primaria di Rovellasca hanno progettato e poi realizzato alcuni robot che sono stati esposti in una mostra in modo da poter essere osservati dagli alunni di tutte le altre sezioni . I bambini hanno lavorato in piccoli gruppi, in parte a scuola e in parte a casa con l'aiuto dei genitori. Gli alunni si sono anche occupati degli aspetti organizzativi, pianificando le visite e fungendo da guide.

Laboratorio di robotica classe quinta

Durante la codeweek i ragazzi di quinta della scuola primaria di Rovellasca hanno avuto l'opportunità di partecipare ad una lezione di robotica tenuta da due ex alunni della scuola e dal loro papà. Gli alunni , dopo aver realizzato una pista, hanno programmato un percorso utilizzando un robot della Lego Robotics e un tablet collegato alla lim. Un'esperienza davvero interessante e molto coinvolgente

L'ora del codice- terze e quarte scuola primaria di Rovello e Rovellasca

I bambini della scuola primaria di Rovello e Rovellasca hanno partecipato al laboratorio Ora del codice sperimentando il linguaggio computazionale attraverso alcuni giochi proposti dall'animatore digitale dell'Istituto sulla piattaforma Programma il futuro. Al termine dell'ora gli alunni hanno ricevuto le credenziali di accesso per poter accedere ad una classe virtuale e proseguire a casa l'attività con la supervisione del docente.

Codeweek alla scuola primaria- l'ora del codice in classe

Durante la settimana internazionale del codice tutti gli studenti hanno avuto la possibilità di sperimentare la programmazione su carta quadrettata nelle ore di lezione con i propri insegnanti.

Percorsi Scuola Primaria di Rovello e di Rovellasca

Durante la settimana del codice in palestra ( Rovellasca) e nel salone di ingresso (Rovello Porro) sono stati realizzati dalle insegnanti della scuola primaria due grandi reticoli per poter sperimentare il linguaggio computazionale su "larga scala".

I bambini nei giorni precedenti all'evento hanno portato a scuola alcune automobiline radiocomandate e le hanno trasformate in modo da ottenere dei personaggi a quattro ruote da poter poi utilizzare per l'attività; questa procedura è stata prima pianificata, confrontandosi tra compagni, valutando diverse opzioni e scegliendo con cura i materiali e le modalità operative più adatte per raggiungere lo scopo prefissato.

Al termine della realizzazione i bambini hanno sperimentato alcuni percorsi utilizzando le macchinine radiocomandate e le strategie di coding acquisite durante la codeweek.

Una meravigliosa esperienza interdisciplinare ( arte, tecnologia, geometria, matematica..) che ha coinvolto ed entusiasmato gli alunni di tutte le classi.