Ultima modifica: 14 Settembre 2022
Istituto Comprensivo Statale Rovellasca > A.S. 2022-23: SARS-CoV-2

A.S. 2022-23: SARS-CoV-2

AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2022-23

Documenti ministeriali di riferimento:

  1. Vademecum Covid Ministero Istruzione (docummento di sintesi di rapida consultazione)
  2. Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)
  3. Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023

Documenti di ATS INSUBRIA:

  1. Misure di sorveglianza sanitaria Covid19 anno scolastico 2022-23

 

AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI A.S. 21-22

Il documento contiene le misure per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche per l’anno scolastico 2021-22. Il documento è aggiornato al 13 ottobre e potrà subire modifiche qualora le mutate condizioni epidemiologiche lo richiedessero.

ALLEGATI AGGIORNAMENTO DVR 21-22

Circolare “Gestione casi positivi”

ATS INSUBRIA, Sintesi misure in base al rischio epidemiologico

ATS INSUBRIA, Indicazioni operative per il rientro a scuola sicuro, la gestione dei casi accertati e sospetti di Covid 19 e il tracciamento dei contatti nelle scuole

 

 

ANNO SCOLASTICO 2021-22: INFORMAZIONI UTILI  PER LA GESTIONE DEI CASI COVID

I siti di riferimento per tutte le informazioni sono i seguenti:

https://www.ats-insubria.it/aree-tematiche/covid-19

https://www.ats-insubria.it/aree-tematiche/covid-19/ritorno-scuola

GESTIONE DEI CASI POSITIVI AL COVID A SCUOLA E A CASA (VERSIONE DEL 27/09/2021)

Si fa seguito alle linee di indirizzo di ATS Insubria e si forniscono le seguenti informazione per la gestione dei casi di positività e delle quarantene all’interno della scuola.

ACCESSO A SCUOLA

E’ vietato l’ingesso a scuola a chiunque presenti le seguenti condizioni:

  • TEMPERATURA uguale o superiore a 37,5 gradi. La temperatura deve essere OBBLIGATORIAMENTE misurata a casa TUTTI I GIORNI prima di venire a scuola.
  • SINTOMATOLOGIA COVID: tosse, raffreddore, mal di gola, febbre, dolori, diarrea
  • ESSERE STATO CONTATTO STRETTO con persona positiva al virus negli ultimi 14 giorni
  • ESSERE UN CASO CONFERMATO di Covid-19
  • ESSERE IN ATTESA DELL’ESITO DI TAMPONE MOLECOLARE eseguito in seguito a sintomi
  • ESSERE PRIVI DI GREEN PASS (ad esclusione degli alunni e delle persone munite di certificato di esenzione)

IN CASO DI SINTOMI A SCUOLA L’ALUNNO

  • Viene accompagnato in un apposito ambiente isolato dove rimane con un adulto munito di dispositivo di protezione individuale in attesa del genitore
  • In caso di sintomatologia grave la scuola, oltre i genitori, contatta il 112
  • Il personale scolastico consegna un foglio di allontanamento timbrato con l’indicazione di contattare il pediatra o il medico di medicina generale. Per tornare a casa non devono essere utilizzati mezzi pubblici.
  • Non è necessario allontanare tutti gli allievi che frequentano la stessa classe dell’allievo sintomatico sino alla definizione del caso.
  • Dopo la consultazione con il medico l’allievo può essere accompagnato, munito di autocertificazione che si allega, ad uno dei seguenti punti tampone:

IN PROVINCIA DI COMO

  • ASST LARIANA
  • Como – Via Napoleona 60: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 (ingresso da Via Colonna – attività sospesa nei giorni festivi)
  • Cantù – Via Martiri di Nassiriya: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 (attività sospesa nei giorni festivi)
  • Menaggio – parco dell’ospedale: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 (attività sospesa nei giorni festivi)

IN CASO DI SINTOMI A CASA DI UN ALUNNO:

  • Consultare al più presto il pediatra o un medico di medicina generale che valuterà la necessità di tampone. Il tampone può essere eseguito presso uno dei punti tampone compilando il modulo di autocertificazione allegata (allegato 1).

RIENTRO A SCUOLA CON ESECUZIONE DI TAMPONE

Se il tampone è negativo l’alunno resta a casa fino ad avvenuta guarigione dai sintomi e può rientrare con attestazione medica o con esito negativo di un tampone validato (non saranno ritenuti utili i tamponi fai da te).

Se il tampone è positivo potrà tornare a scuola solo al termine del periodo di quarantena disposto da ATS con attestazione di guarigione o attestazione di fine isolamento. Il periodo di isolamento in assenza di variante è di norma di 10 gg ai termine dei quali ATS disporrà l’esecuzione di un tampone. Se quest’ultimo è negativo l’isolamento è concluso, se è positivo la persona continua l’isolamento ed effettua un nuovo tampone dopo 7 gg, se gli ultimi tre sono senza sintomi.

Se anche il tampone risultasse positivo l’alunno può rientrare in comunità al termine dei 21 gg, di cui almeno gli ultimi 7 senza sintomi con attestazione di fine isolamento o certificazione di rientro sicuro del pediatra o del medico di base.

RIENTRO A SCUOLA SENZA ESECUZIONE DEL TAMPONE

Se il medico decidesse di non sottoporre l’alunno a tampone i genitori dovranno compilare una AUTOCERTIFICAZIONE per il rientro (allegato2).

CASO DI ALUNNO POSITIVO

In caso di alunno positivo verranno posti in quarantena da ATS i contatti stretti presenti nelle 48 ore precedenti (o 10 gg in caso di variante).

Per la definizione di “contatto stretto” si fa riferimento alla seguente tabella:

I docenti vengono considerati contatti stretti:

  • Nelle scuole dell’infanzia
  • Nel caso di variante Beta
  • Se si positivizza un collega della classe in quarantena
  • Se sono mancate le misure di prevenzione (mascherina, distanza, disinfezione, areazione)

I soggetti vaccinati con ciclo completato da almeno 14 gg possono rientrare dopo aver trascorso in quarantena senza sintomi:

  • 7 giorni con tampone molecolare negativo
  • 14 giorni senza tampone

I soggetti non vaccinati possono rientrare dopo 10 gg con tampone negativo o 14 gg senza tampone. In caso di variante Beta il tampone al termine della quarantena è obbligatorio.

In caso di focolai ATS potrà valutare la sospensione delle attività in presenza per tutto il plesso o una attività di screening tramite tampone salivare molecolare.

In caso di alunno contatto stretto la quarantena non è rivolta anche al resto dei familiari che possono continuare le loro attività.

ACCESSO AL TAMPONE: PER IL PERSONALE SCOLASTICO

L’accesso al test (tampone), gratuitamente e con autocertificazione della motivazione, è valida anche per il personale scolastico docente e non docente, che presenti sintomi a scuola o fuori dall’ambiente scolastico (è necessario consultare anticipatamente il medico curante che indicherà se effettuare il test. L’avvenuto consulto preventivo è autocertificato dall’utente (Allegato 3).

RIENTRO DALL’ESTERO

Chi rientra in Italia dall’estero deve obbligatoriamente segnalare il proprio rientro tramite un modulo on-line presente al seguente indirizzo: https://www.ats-insubria.it/aree-tematiche/covid-19/ingresso-in-italia-e-frontalieri

ATS fornirà al viaggiatore tutte le indicazioni su quarantene e controlli.

TAMPONE ANTIGENICO RAPIDO PER ALUNNI ASINTOMATICI 6 -11 ANNI

Per consentire la ripresa in sicurezza dell’anno scolastico, in Regione Lombardia è possibile effettuare gratuitamente due test antigenici rapidi (uno ogni 15 giorni) a bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 11 anni.

La prenotazione può essere effettuata tramite il sistema regionale www.prenotasalute.regione.lombardia.it che fornisce in automatico l’appuntamento sulla base delle disponibilità delle agende delle farmacie.

L’elenco delle farmacie, che offrono il servizio in convenzione con il SSR, è disponibile sul portale di Federfarma.

In caso di esito positivo del tampone antigenico il farmacista provvederà a prenotare immediatamente un tampone molecolare di conferma, mentre il soggetto positivo dovrà rispettare la quarantena preventiva in attesa dell’esito del tampone molecolare.

Se la positività verrà confermata dal tampone molecolare, il soggetto diventerà un caso e sarà tenuto a comunicare l’esito al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, proseguendo l’isolamento. Se il tampone molecolare dovesse risultare negativo, non è necessario procedere con il test molecolare.

 

Le presenti indicazioni (aggiornate al 27/09/2021) potrebbero subire una variazione sulla base dell’evoluzione pandemica

ALLEGATI: