333 – Rovellasca: Esami di Stato conclusivi del 1°ciclo di istruzione
Attività preliminari e calendario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Piazza Risorgimento, 14 – 22069 Rovellasca
Tel: 02 96342538 Fax: 02 96342617
email uffici: segreteria@icsrovellasca.it
Circ. n. 333
Rovellasca, 30 maggio 2015
Ai Genitori degli Alunni delle classi III
Scuola Secondaria di Primo Grado
Rovellasca
Oggetto: Esami di Stato conclusivi del 1°ciclo di istruzione
L’esame conclusivo del 1°ciclo di istruzione, al terzo anno della scuola secondaria di 1° grado, rappresenta un momento importante per la vita dello studente che affronta una prova tesa a valutare i risultati degli apprendimenti conseguiti nei primi otto anni di studio.
Poiché negli ultimi anni importanti innovazioni normative hanno disposto modifiche ed adattamenti alla consueta prassi di svolgimento delle prove d’esame di licenza media, sugli adempimenti preliminari e su quelli conclusivi.
-
ATTIVITA’ PRELIMINARI ALL’ESAME
1a) Validazione dell’anno scolastico
Al termine delle lezioni, prima dello scrutinio finale, i docenti accertano per ciascun alunno la validità dell’anno scolastico sulla base della sua frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale.
Gli alunni che non raggiungono il monte ore annuo previsto non saranno ammessi all’esame, salvo le deroghe previste dal POF.
2b) Scrutinio finale
In sede di scrutinio, per gli alunni per i quali l’anno scolastico è stato validato, i docenti esprimeranno un giudizio di idoneità o non idoneità per l’ammissione agli esami sulla base della valutazione assegnata nel comportamento e negli apprendimenti disciplinari.
Ricordo che una votazione inferiore a sei decimi nel comportamento o nelle discipline comporta la non ammissione all’esame. Il giudizio di idoneità è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dell’allievo nella scuola secondaria di primo grado.
-
SVOLGIMENTO DELL’ESAME
2a) Prove scritte
E’ prevista l’effettuazione delle seguenti prove scritte:
- Italiano
- Spagnolo
- Inglese
- Matematica
- Prova Nazionale
2b) Colloquio pluridisciplinare
Sarà condotto collegialmente, alla presenza dell’intera commissione esaminatrice e dovrà consentire di valutare, attraverso il coinvolgimento delle varie discipline di studio, la maturazione globale dell’alunno.
-
CALENDARIO DELLE PROVE
Sabato 13 giugno 2015
PROVA SCRITTA DI ITALIANO (durata prova 4 ore)
Inizio prova h.8,30 – termine prova h.12,30
(ricordarsi di portare il vocabolario)
Lunedì 15 giugno 2015
PROVA SCRITTA DI SPAGNOLO (durata prova 3 ore)
Inizio prova h.8,30 – termine prova h.11,30
(ricordarsi di portare il vocabolario di spagnolo)
Martedì 16 giugno 2015
PROVA SCRITTA DI INGLESE (durata prova 3 ore)
Inizio prova h.8,30 – termine prova 11,30
(ricordarsi di portare il vocabolario di inglese)
Mercoledì 17 giugno 2015
PROVA SCRITTA DI MATEMATICA – SCIENZE E TECNOLOGIA (durata prova 3 ore)
Inizio prova h.8,30 – termine prova 11,30
Materiale consentito: righello, matita, gomma, temperamatite, calcolatrice, goniometro e compasso.
Venerdì 19 giugno 2015
PROVA SCRITTA NAZIONALE (durata prova 3 ore circa)
Inizio prova h.8,30 – termine prova h. 11,30
(portare solamente l’occorrente per scrivere)
Si chiede la collaborazione dei genitori in merito alla necessità di adeguare l’abbigliamento dei ragazzi al contesto scolastico in quest’ultima fase dell’attività didattica.
Durante gli esami non è consentito l’uso del bianco correttore. E’ tassativamente vietato l’uso di telefoni cellulari.
Il calendario delle prove orali sarà predisposto a cura del presidente della commissione esaminatrice ed esposto all’albo della scuola.
-
GIUDIZIO FINALE
L’esito dell’esame conclusivo di licenza media sarà espresso con valutazione complessiva in decimi ed illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunto. Conseguono il diploma di licenza media gli studenti che ottengano una valutazione complessiva non inferiore a sei decimi.
A partire dal giorno 01 LUGLIO 2015 sarà possibile ritirare presso la segreteria dell’istituto il certificato delle competenze e il certificato sostitutivo del diploma.
Il diploma sarà predisposto e consegnato successivamente.
Cordiali saluti.
il dirigente scolastico
Prof.ssa Monica Marelli
Firma apposta ai sensi dell’art.3 c.2 D.Lgs. n.39/93