3 – Disposizioni di servizio
Disposizioni di servizio per i Collaboratori Scolastici
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Piazza Risorgimento, 14 – 22069 Rovellasca
Tel: 02 96342538 Fax: 02 96342617
email uffici: segreteria@icsrovellasca.it
Circ.. n. 3
Rovellasca, 02 settembre 2014
Al Collaboratori Scolastici
Ai Docenti della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado
Oggetto: Disposizioni di servizio
1) VIGILANZA ALUNNI
Il personale collaborerà con i docenti nella vigilanza degli alunni. Nel caso di assenza di un docente, nell’attesa dell’arrivo del supplente, un collaboratore scolastico in servizio vigilerà sugli alunni. Così pure durante la giornata, nel caso di una breve assenza di un insegnante della classe.
Un collaboratore scolastico dovrà sempre essere presente all’ingresso per garantire la sorveglianza dell’accesso a scuola. Gli altri collaboratori saranno presenti nei piani assegnati per collaborare nella sorveglianza degli alunni e per garantire un intervento immediato in caso di bisogno.
2) ASSISTENZA AD ALUNNI CON LIMITAZIONI NELLA SFERA DELL’AUTONOMIA
Nel ricordare alle SS. VV, quanto previsto dal CCNL 2006/2009, nel profilo di area di appartenenza Tabella A., si chiede di operare con la massima diligenza nel supportare, secondo le indicazioni fornite dal D.S. e dai docenti di classe, tutti gli alunni disabili, e comunque, tutti quelli che presentano limitazioni nella sfera dell’autonomia.
3) ACCESSO AI LOCALI
Nessun estraneo potrà accedere ai locali della scuola e alle classi senza l’autorizzazione del D.S. o, in caso di assenza, del vice preside, del collaboratore di plesso o del D.S.G.A.
4) VIGILANZA
I collaboratori scolastici in servizio all’ingresso dovranno sempre verificare che le porte siano chiuse. Tutti i plessi sono dotati di campanello per l’accesso ai locali da parte sia del personale che degli estranei. Il personale è responsabile di eventuali problematiche derivanti da inadempienze nel controllo dell’ingresso, sia per quanto riguarda le strutture che le persone.
I collaboratori dovranno evitare di allontanarsi dai piani assegnati, tranne che per motivi di servizio, provvedendo, quando lo consentono le condizioni del servizio, ad avvisare un collega per la sostituzione. Si raccomanda di evitare aggregazione nei vari piani in quanto ciò impedisce l’espletamento degli obblighi di servizio (in particolar modo la vigilanza sugli alunni).
5) ORARIO DI SERVIZIO
L’orario di servizio strutturato secondo quanto verrà comunicato dal D.S.G.A. va espletato rispettando scrupolosamente l’orario d’ingresso assegnato, evitando arbitrarie modifiche dell’orario d’uscita. Eventuali ritardi, come previsto in contrattazione, saranno soggetti a successivo recupero.
E’ necessario sottolineare, inoltre, che i compiti assegnati siano espletati con diligenza e responsabilità nel rispetto di norme previste dal contratto e delle finalità educative della scuola a cui deve essere improntato l’operato di tutto il personale.
Si chiede, pertanto, durante l’orario di servizio, di limitare solo alle emergenze l’uso del telefono cellulare, evitando la lettura di giornali, riviste, cruciverba, ecc…. essendo occupazioni estranee al servizio e all’attività lavorativa da svolgere (si confronti anche art. 92 CCNL 06/09 allegato alla presente).
6) INGRESSO/INTERVALLO/USCITA DEGLI ALUNNI
I momenti dell’ingresso, dell’intervallo e dell’uscita degli alunni sono particolarmente delicati. La vigilanza dovrà essere massima. Le porte d’ingresso dei singoli plessi saranno aperte al suono della prima campana. I genitori che accompagnano gli alunni non devono sostare all’interno dei locali scolastici.
Per consentire un’uscita ordinata i genitori dovranno attendere fuori.
7) ACCESSO AGLI UFFICI
In assenza del personale di segreteria gli uffici dovranno essere chiusi a chiave.
I collaboratori scolastici non sono autorizzati a ricevere comunicazioni telefoniche in assenza del personale di segreteria.
Per l’espletamento di pratiche personali si può accedere in ufficio durante l’orario di apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,00
sabato dalle ore 11,00 alle ore 12,30
8) POSTA – CIRCOLARI
I collaboratori scolastici avranno cura di distribuire le circolari nelle classi e di verificare le firme di tutti gli insegnanti. Le circolari firmate devono essere inserite nell’apposito raccoglitore.
Si ricorda inoltre, che i collaboratori sono tenuti a consegnare immediatamente la posta ritirata dall’Ufficio al referente di plesso che provvederà allo smistamento. Nel caso in cui il docente non fosse al momento reperibile, la consegna della posta deve essere effettuata al referente nel più breve tempo possibile.
I collaboratori dovranno attenersi a quanto sopra indicato, tranne nel caso in cui la sottoscritta o l’ufficio di segreteria forniscano indicazioni diverse sullo smistamento della posta.
9) ASSENZE
In caso di assenza indipendentemente dal turno di servizio si dovrà avvisare esclusivamente in segreteria dalle ore 8,00. E’ necessario, inoltre, informare il collega nel caso di assenze durante l’attività didattica, per garantire l’apertura puntuale della scuola.
10) USO DEL TELEFONO – FAX
L’uso del telefono e fax è consentito esclusivamente per motivi di servizio.
Per evitare inutili doppioni di richieste da parte del personale che pervengono in segreteria anche a distanza di più giorni, le eventuali comunicazioni personali ( es.: permessi – assenze brevi – dichiarazioni sciopero – assemblee……..) NON devono essere inviate tramite fax della scuola, ma consegnate in originale in segreteria, salvo indicazioni diverse. Ai sensi della Legge sulla Privacy, si ricorda che i collaboratori scolastici non devono assolutamente effettuare telefonate indirizzate a genitori di alunni in quanto competenza esclusiva dei docenti.
Nel caso in cui si ricevano delle telefonate da genitori, i collaboratori scolastici sono tenuti a chiamare o il docente interessato o il collaboratore del Preside.
In caso di assenza dei docenti inviteranno il genitore a richiamare in altro momento senza prendere nota di messaggi.
Per nessun motivo, sempre per la Legge sulla Privacy, i collaboratori devono farsi carico di competenze che non sono inerenti al loro ruolo.
11) FOTOCOPIE
Tutti si devono attenere ad effettuare le fotocopie dei docenti solo dietro compilazione dell’apposito modulo con tre giorni di anticipo.Non vanno effettuate fotocopie richieste al momento, se non autorizzate dalla sottoscritta. Nessun alunno deve richiedere fotocopie direttamente ai collaboratori.
La rendicontazione delle fotocopie richieste dai docenti deve essere consegnata in ufficio ogni tre mesi (Natale, Pasqua, fine scuola).
12) SEGNALAZIONE GUASTI NEI PLESSI E MATERIALE/SUSSIDI NON PIU’ UTILIZZABILI
Le
Le segnalazioni di eventuali guasti debbono essere effettuate immediatamente attraverso l’apposito modello e trasmesso subito in segreteria o via fax o a mano.Si chiede inoltre, prima di effettuare telefonate all’ufficio per eventuali segnalazioni, di confrontarsi con i colleghi, al fine di redigere con un’unica comunicazione, le varie problematiche.
L’eliminazione di materiale/sussidi non piu’ utilizzabili deve essere preventivamente autorizzato ed espletato secondo le indicazioni fornite dal DSGA. Non è consentito accumulare e collocare al di fuori dell’edificio scolastico tali materiali.
Si chiede inoltre, di non lasciare fuori dall’edificio scolastico attrezzature e materiale di pulizia .
Al termine del servizio tutti i collaboratori scolastici di qualunque turno e a qualsiasi spazio addetti dovranno controllare, dopo aver fatto le pulizie, quanto segue:
-
che tutte le luci siano spente
-
che tutti i rubinetti dei servizi igienici siano ben chiusi
-
che siano chiuse le porte delle aule, le finestre
-
che vengano chiuse le porte e i cancelli della scuola.
13) DISPOSIZIONI DI SERVIZIO
Si dispone il divieto per il personale in indirizzo di distribuire alimenti di qualunque tipo (dolci, caramelle, altro……..) agli alunni nelle classi al fine di prevenire problematiche connesse alla salute.
E’ VIETATO consumare pasti o altro in corridoio in corrispondenza del proprio posto di servizio per motivi di opportunità. Il dipendente che abbia la necessità anche per motivi di salute, dopo aver stabilito accordi con il collega, potrà effettuare la pausa per il tempo strettamente necessario.
Si ricorda che il CCNL prevede la pausa istituzionale dopo sette ore di servizio.
Auguro buon anno scolastico e buon lavoro.
il dirigente scolastico
Prof.ssa Monica Marelli