291 – Adozione libri di testo a.s. 2015/2016
Indicazioni operative
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Piazza Risorgimento, 14 – 22069 Rovellasca
Tel: 02 96342538 Fax: 02 96342617
email uffici: segreteria@icsrovellasca.it
Circ. n. 291
Rovellasca, 08 maggio 2015
Ai Docenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Rovellasca e Rovello Porro
Oggetto: Adozione libri di testo a.s. 2015/2016
Con la presente si informa che il MIUR, con la nota 3690 del 29/04/2015, che si allega in copia, ha fornito indicazioni operative relative all’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2015/2016, anche a seguito delle innovazioni introdotte dall’art, 11 della legge 221/2012.
In particolare sottolineo quanto segue:
-
È abrogato l’obbligo di mantenere in adozione gli stessi testi scolastici per un quinquennio nella Scuola Primaria e per un sessennio nella scuola Secondaria di I° grado.
-
Pertanto, anche nella prospettiva di limitare i costi a carico delle famiglie, i collegi docenti possono confermare i testi scolastici in uso, ovvero procedere a nuove adozioni per le classi 1^ e 4^ della Scuola Primaria e per le classi 1^ della Scuola Secondaria di I° grado.
-
In caso di nuove adozioni, i libri di testo devono essere coerenti con le nuove indicazioni nazionali per il curriculo di cui al D.M. 254/2012 e devono essere prodotti in versione digitale o mista (versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi; versione digitale con contenuti digitali integrativi).
-
Il Collegio dei Docenti può adottare, con formale delibera, libri di testo ovvero strumenti alternativi, in coerenza con il piano dell’offerta formativa, con l’ordinamento scolastico e con il limite di spesa stabilito per ciascuna classe di corso.
-
Il tetto di spesa relativo alla dotazione libraria per le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di primo grado dovrà essere ridotto del 10% rispetto al precedente anno scolastico, qualora tutti i testi adottati per la classe prima siano di nuova adozione e siano realizzati in versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi. Se la dotazione libraria sarà composta esclusivamente da testi digitali, la riduzione del tetto di spesa dovrà essere del 30%.
-
La norma prevede che “nel termine di un triennio, a decorrere dall’anno scolastico 2014/15, … gli istituti scolastici possono elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo e strumenti didattici per la disciplina di riferimento; l’elaborazione di ogni prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la qualità dell’opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli studenti delle proprie classi in orario curriculare nel corso dell’anno scolastico. L’opera didattica è registrata con licenza che consente la condivisione e la distribuzione gratuite e successivamente inviata, entro la fine dell’anno scolastico, al Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ricerca e resa disponibile a tutte le Scuole Statali, anche adoperando piattaforme digitali già preesistenti prodotte da reti nazionali di Istituti Scolastici e nell’ambito di progetti pilota del Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca per l’azione Editoria Digitale Scolastica”.
-
I testi consigliati possono esser indicati dal collegio dei docenti solo nel caso in cui rivestano carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento; i libri di testo non rientrano tra i testi consigliati. Rientra, invece, tra i testi consigliati, l’eventuale adozione di singoli contenuti digitali integrativi, ovvero la loro adozione in forma disgiunta dal libro di testo.
La realizzazione di materiale didattico digitale da parte delle scuole è comunque subordinato alla definizione di apposite linee guide.
INDICAZIONI OPERATIVE
Scuola Primaria
-
Le insegnanti responsabili delle biblioteche di plesso sono incaricate di registrare i testi consegnati dalle varie agenzie/rappresentanti su apposito quaderno, di curarne il movimento nel plesso, conservando personalmente le bolle di consegna.
-
Per la data presunta di convocazione del Consiglio di Interclasse i docenti proponenti dovranno compilare una relazione sul modulo allegato (allegato 1). Consigli di Interclasse esprimeranno il proprio parere che dovrà essere verbalizzato.
-
Il Collegio dei Docenti sulla base delle predette relazioni e dei pareri del Consiglio di Interclasse delibererà, con opportune motivazioni, l’adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2015/2016.
-
Entro il 12/05/2015, l’insegnante incaricato curerà la compilazione e la consegna del prospetto riepilogativo dei testi proposti (Modello C).
-
Dopo la delibera del Collegio, gli insegnanti incaricati cureranno che tutti i testi siano riordinati secondo le bolle di consegna e che tutti i testi vengano restituiti ai rappresentanti delle classi editrici entro il mese di settembre.
-
I docenti che desiderino la copia del testo adottato dovranno far pervenire in segreteria, richiesta scritta entro il 20.06.2015.
-
Non verranno prese in considerazione richieste che perverranno successivamente a tale data.
Scuola Secondaria di I
-
Le eventuali nuove adozioni per la Scuola, Secondaria di I grado saranno deliberate dal Collegio dei Docenti in data 14/05/2015, pertanto la convocazione del Collegio sarà preceduta dalla proposta consegnata in presidenza dei singoli docenti.
-
Ogni docente controllerà l’elenco dei Libri di testo adottati/consigliati predisposto dalla segreteria e apporrà la firma per conferma di tutte le indicazioni riportate in tale elenco (Codice ISBN, titolo, autori, classi, acquisto, nuova adozione)
Cordiali saluti.
il dirigente scolastico
Prof.ssa Monica Marelli
Firma apposta ai sensi dell’art.3 c.2 D.Lgs. n.39/93
Allegati